Avviso esami idoneità/integrativi
Si comunicano le istruzioni per coloro che, con riferimento al prossimo anno scolastico 2025/26, volessero sostenere gli esami di idoneità o integrativi propedeutici all’iscrizione presso questo Istituto.
Esami di idoneità
Sono richiesti e sostenuti da chi, all’interno del medesimo corso di studi, intende essere ammesso alla frequenza di una classe per la quale non possiede il previsto titolo di ammissione. Per la partecipazione agli esami di idoneità sono considerati candidati privatisti coloro che cessino di frequentare l’istituto o scuola statale, pareggiata o legalmente riconosciuta prima del 15 marzo; la domanda deve essere presentata entro il 30 giugno. Gli esami di idoneità si svolgono in un’unica sessione, generalmente durante la prima settimana di settembre e comunque prima dell’inizio delle lezioni dell’anno successivo. Il candidato dovrà sostenere un esame su tutte le materie degli anni di corso precedenti alla classe per cui richiede l’idoneità da conseguire al termine dell’esame.
Accesso all’esame di idoneità
È possibile sostenere l’esame di idoneità solo nei casi previsti dagli artt. 192-193 del D.Lgs. 297/1994 e dall’art. 14 del D.Lgs. 62/2017.
I casi principali sono:
1. lo studente vuole recuperare l’anno o gli anni persi nel corso della scuola superiore;
2. lo studente si è ritirato entro il 15 marzo dell’anno scolastico in corso. In tal caso lo studente può sostenere gli esami di idoneità presso il proprio o altri istituti per accedere all’anno successivo a quello frequentato.
Esami Integrativi
Gli alunni che vogliono essere ammessi ad un corso di studi, diverso da quello di provenienza, devono presentare apposita domanda per gli esami integrativi entro il 30 giugno. In caso di sospensione di giudizio, la domanda è accolta con riserva. Il DS, verificata con il Consiglio di Classe la compatibilità dei curricoli e dell’equipollenza dei piani di studio, potrà ammettere tali alunni a sostenere esami integrativi su materie o parti di materie non comprese nei programmi del corso di studio di provenienza.
La sessione degli esami integrativi deve avere termine, in base alle disposizioni in vigore, prima dell’inizio delle lezioni dell’anno scolastico successivo e si svolge di norma la prima settimana di settembre.
Tempistica per gli esami di idoneità ed integrativi
Le domande di ammissione agli esami di idoneità ed integrativi vanno presentate al dirigente scolastico entro il 30 giugno, unitamente alla ricevuta di pagamento della tassa di esame di importo pari a € 12.09.
Per le modalità di pagamento della tassa si consulti il sito del MIM https://www.miur.gov.it/tasse-scolastiche/contributo.
Il dirigente scolastico analizza le domande e le indirizza ai relativi Consigli di Classe che, verificata la compatibilità dei curricoli e dell’equipollenza dei piani di studio, definiscono le materie oggetto d’esame ed i relativi programmi.
La scuola predispone l’elenco dei candidati e delle materie su cui si svolge l’esame per la classe di destinazione
Le prove possono essere scritte, orali e pratiche.
Il calendario degli esami integrativi e/o di idoneità sarà pubblicato sul Sito web dell’Istituto nel mese di Luglio.
Lo studente viene ritenuto idoneo se ottiene la sufficienza in tutte le materie oggetto dell’esame. I risultati vengono comunicati ai diretti interessati.