Liceo scientifico, sportivo e linguistico
Liceo linguistico
“Liceo linguistico” , il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali e permette allo studente di approfondire e sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l'italiano, e per comprendere criticamente l'identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse (Articolo 6 del Decreto del Presidente della Repubblica 89 del 2010).
Figura Professionale
Il percorso del liceo linguistico prevede lo sviluppo di competenze in tre lingue straniere (Inglese, Francese, Spagnolo) con il raggiungimento del livello di padronanza almeno del livello B2 del "Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue" per la Lingua e Cultura 1 e del livello di padronanza almeno del livello B1 per la Lingua e Cultura 2 e 3.
Il percorso formativo prevede l'utilizzo costante della lingua straniera. Ciò consente agli studenti di fare esperienze condivise sia di comunicazione linguistica sia di comprensione della cultura straniera in un'ottica interculturale. Fondamentale è, perciò, lo sviluppo della consapevolezza di analogie e differenze culturali, indispensabile nel contatto con culture altre, anche all'interno del nostro paese.
Scambi virtuali e in presenza, visite e soggiorni di studio anche individuali, stage formativi in Italia o all'estero (in realtà culturali, sociali, produttive, professionali) integrano il percorso liceale.
l corso è a carattere liceale e pertanto è propedeutico alla prosecuzione degli studi
- in facoltà universitarie (lingue straniere, scienze politiche, scienze della comunicazione, conservazione dei beni culturali, promozione e gestione del turismo)
- in scuole superiori di specializzazione (DAMS, scuole per traduttori e interpreti)
oppure
- favorisce l’inserimento nel mondo del lavoro nei più svariati ambiti professionali legati a una realtà turistica come quella che caratterizza il nostro territorio
QUADRI ORARI
* Tra parentesi le ore di conversazione con il docente di lingua madre.
** Con Informatica al primo biennio.
*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra.
Nota: Dal primo anno del secondo biennio è previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica(CLIL), compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie.
Dal secondo anno del secondo biennio è previsto inoltre l’insegnamento, in una diversa lingua straniera, di una disciplina non linguistica(CLIL), compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie.